pinocchio di matteo garrone

I costumi dell’ultimo film di Matteo Garrone, Pinocchio, saranno esposti al Museo del Tessuto dal 21 Dicembre al 22 Marzo 2020 in anteprima speciale.

I costumi di Massimo Cantini Parrini per il film di Matteo Garrone saranno esposti al Museo del Tessuto: Massimo Cantini Parrini è il costumista cinematografico pluripremiato che ha lavorato al film su Pinocchio e ha già vinto tre David di Donatello per Il racconto dei racconti, Indivisibili e Riccardo va all’inferno, oltre a premi come i Nastri d’Argento, Ciak d’oro e, nel 2018, l’EFA, Oscar Europeo come miglior costumista. Nel film di Garrone, in uscita il 19 Dicembre, recitano Roberto Benigni nei panni di Geppetto e Federico Ielapi in quelli di Pinocchio, oltre a Gigi Proietti, Rocco Papaleo, Marine Vatch e Massimo Ceccherini.

Le visite guidate alla mostra dedicata a Pinocchio sono a prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0574611503.

Al Museo del tessuto, quindi, potrete vedere i costumi di un vero e proprio artista, oltre a partecipare alle iniziative collaterali legate alla mostra.

Ecco il programma.

Domenica 22 e domenica 29 Dicembre, ore 16: Un pomeriggio da favola con Pinocchi e la lumaca lentissima
Età 4/6 anni, attività per tutta la famiglia. Il Museo del Tessuto propone un pomeriggio ricco di avventure, fantasia e creatività. E’ necessaria la presenza di un accompagnatore. Prenotazione obbligatoria al numero 0574611503. Costo 5 Euro a partecipante.

Giovedì 26 Dicembre e domenica 5 Gennaio 2020, ore 16: Un pomeriggio da favola: Pinocchio e il teatro dei burattini.
Età 7/10 anni, attività dedicata alla famiglia.

Dal 21 dicembre al 6 gennaio sarà inoltre possibile acquistare un biglietto unico a € 15 per visitare le mostre al Museo del Tessuto e al Museo di Palazzo Pretorio. Continua intanto anche la campagna di crowdfunding per il restauro dei costumi della prima della Turandot, Il costume ritrovato.

Immagine tratta da Cineblog.it

Articolo PrecedenteChiedi chi era Gaber, lo spettacolo al chiesino di Narnali
Prossimo ArticoloSegnatevi questo numero: 055 545454