ad

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

5 appuntamenti per celebrare la Via delle Rocche

Maggio 27 @ 8:00 17:00

La via delle Rocche, quarantaquattro chilometri sui sentieri di mezzacosta delle colline pratesi, compie un anno e per celebrarla i Comuni di Prato, Montemurlo, Cantagallo, Vaiano, Vernio e la Fondazione Cdse presentano il cartellone di eventi che parte dal colle sopra Montemurlo. Un vero e proprio festival spalmato nell’arco di tre mesi.

Sabato 27 maggio “Di castelli e vini antichi”. S’inizia alle ore 16 con “Esploriamo il castello con le archeologhe”, una visita guidata per i bambini, una vera “investigazione storica”, quasi una caccia al tesoro tra la rocca, il giardino e il borgo e in contemporanea una visita guidata per i ragazzi più grandi. Per partecipare è richiesta la prenotazione ([email protected] oppure messaggi Whatsapp 3384933908). Alle ore 17,30, invece, nel giardino della Rocca un’archeologa dei Laboratori archeologici San Gallo parlerà di “Vino e cibo nel Medioevo, profumi e curiosità del passato”; evento senza necessità di prenotazione.

Sabato 17 giugno il cammino sulle tracce del Medioevo fa tappa alla Rocca di Cerbaia (Carmignanello – Cantagallo) con un suggestivo evento al tramonto. Alle ore 17,30 dal ponte di Cerbaia prende il via il trekking guidato fino alla Rocca con Legambiente . Alle ore 19 le esperte della Fondazione Cdse racconteranno la storia di Rocca Cerbaia tra arte e misteri; la passeggiata e l’incontro sono su prenotazione www.visitvalbisenzio.it. La giornata si chiude alle ore 20 con un concerto tra le mura dell’antico mastio, luogo di tesori, faide e violenze, di storia e di leggende. Il concerto è gratuito e non serve la prenotazione ma solo una coperta da distendere sull’erba; cena a sacco in autonomia. «La via delle Rocche quest’anno arricchisce la segnaletica su tutto il tracciato, affinché il cammino sia sempre più accessibile da turisti che lo vogliano percorrere per intero o camminatori che vogliano scoprirne alcuni tratti», spiega Maila Grazzini, assessore al turismo del Comune di Cantagallo.

Venerdì 23 giugno il festival arriva alla Torre di Melagrana nella notte di San Giovanni (Vaiano). Il ritrovo è previsto alle ore 18,30 alla Villa – fattoria Del Bello con la partenza della passeggiata fino alla Torre di Melagrana (su prenotazione www.visitvalbisenzio.it). L’edificio, posto al confine meridionale della zona di influenza degli Alberti, aveva una funzione prettamente militare, a controllo della viabilità che conduceva da un lato verso Montepiano e dall’altro verso il Mugello. Alle ore 19,30 è previsto un concerto di musica classica ai piedi dell’antico fortilizio. « Storia, natura, musica: il festival propone una nuova modalità per conoscere il territorio», dice Beatrice Boni, assessore al turismo del Comune di Vaiano.

Sabato 2 e domenica 3 settembre la Rocca di Vernio e il suo giardino aprono le porte al pubblico grazie alla disponibilità del conte Santellocco Gargano, attuale proprietario del castello. Un’occasione straordinaria per visitare la residenza, cuore dei possedimenti feudali degli Alberti e dei banchieri fiorentini Bardi. Due giorni che saranno costellati di eventi tra trekking, concerti, incontri e laboratori.

Sabato 16 settembre – “Di castello in castello lungo la via delle Rocche”. Un trekking guidato dalla torre di Melagrana (Vaiano) alla Rocca Cerbaia con partenza dal frantoio delle Fornaci ( Sofignano) e rientro al punto di partenza con un bus navetta. «Il cammino della Via delle Rocche ci consente di aprire e far conoscere luoghi solitamente chiusi al pubblico- conclude l’assessore al turismo di Vernio, Maria Lucarini- Un progetto corale di valorizzazione del territorio, un festival che vuole valorizzare la fruibilità di questo cammino adatto a tutti»

«Festeggiamo il primo compleanno della Via delle Rocche con un festival per promuovere e far conoscere questo percorso innanzitutto ai nostri cittadini e per attrarre turisti dall’esterno con una proposta sempre più apprezzata, quella dei cammini. – sottolineano il sindaco di Montemurlo, Simone Calamai e l’assessore al turismo, Giuseppe Forastiero- Il progetto della Via delle Rocche dimostra la capacità dei nostri territori di collaborare per la promozione del territorio».

Una Via delle Rocche che a breve sarà possibile conoscere anche attraverso un app che sviluppa un progetto di realtà aumentata, come anticipa l’assessore al turismo del Comune di Prato, Gabriele Bosi:«Prato in questi ultimi anni sta diventando un crocevia di cammini. La via delle Rocche è il cammino della realtà pratese che dimostra la nostra capacità di fare squadra. Dopo il lancio dello scorso anno, inizia ora la fase due, quella della valorizzazione e della promozione».

Libero

Provincia di Prato

Prato, 59100