Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Antares, un festival di cura e cultura a Figline

Settembre 8 @ 17:00 Settembre 10 @ 10:00

Il circolo Arci 29 Martiri di Figline organizza tre giorni molto interessanti di incontri, dibattiti e laboratori. Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, il circolo ospita infatti Antares, festival di cura e cultura.

Dal lavoro culturale alla riduzione del danno (di cui a Prato non parla più nessuno nonostante ce ne sia un gran bisogno ndr), dalla salute mentale al verde urbano, all’associazionismo alla prevenzione della violenza sulle donne. Questi i temi principali di Antares.

Il programma di Antares

Venerdì 8 settembre

Sala carte – h 17.00
Tavola rotonda. Lavoro culturale. Qual è lo stato di salute culturale della città? Ne parliamo con chi opera, si associa, lavora nel mondo culturale pratese.

Chiosco della Strega – h 17.00
Scrivere dai margini. Laboratorio di scrittura. Raccontare è uno strumento che abbiamo per lottare, resistere, esistere e prenderci cura di quello che abbiamo intorno. Rivolto a insegnanti e a tutta la comunità educante. A cura di Michele Arena – Porto delle Storie.

Sala carte – h 18.30
Educare al consenso. La scuola può essere la base su cui fondare una cultura antisessista. Come lavorare sulla prevenzione alla violenza e sul contrasto agli stereotipi di genere in classe? Con Elena La Greca e Francesca Cuccarese, operatrici del centro antiviolenza La Nara e Daniela Bagattini, ricercatrice INDIRE.

Sala carte – h 20.30
Il corpo politico. Convergenze sul territorio. Quali sono e come portiamo avanti le nostre lotte? Possiamo costruire una comunità di cura a partire da questi soggetti di lotta? Con Marie Moïse, attivista e ricercatrice femminista, Collettivo di fabbrica GKN, SiCobas Prato-Firenze.

h 21.30
Sierra Club Selection djset

Sabato 9 settembre

Terrazza – h 10.00
Piccol3 FalegnAle crescono. Laboratorio di falegnameria. Partiremo da pezzi di legno di ricliclo per realizzare giocattoli con le nostre mani. Per bambin3 dagli 8 anni in su. Braccialetti dell’amicizia Laboratorio di realizzazione di braccialetti. Per bambin3 dai 4 anni in su. A cura di Riciclidea.

Chiosco della Strega – h 11.00
Natura in città. Il ruolo del verde urbano. A cosa servono gli spazi naturali in città? Parliamo dello sviluppo e della gestione naturalistica del verde urbano con Andrea Vannini, biologo ambientale, e Alessandra Pacini, tecnica forestale.

Sala carte – h 15.30
Tavola rotonda. Circoli Arci. Cosa vuol dire fare associazionismo Arci oggi? Parliamo di buone pratiche, prospettive e criticità con i circoli Arci della piana Prato-Firenze-Pistoia.

Sala carte – h 17.00
Assemblea aperta dei soci e delle socie. Il circolo racconta al pubblico le attività e le iniziative dell’anno concluso, e presenta i progetti per l’anno 2023/2024.

Sala carte – h 21.00
Movimento collettivo. Laboratorio di Teatrodanza. Esplorazione del corpo e delle sue possibilità di interazione con altri corpi e lo spazio. A cura di Valentina Corrò, danzatrice.

h 21.30
Poly djset

Domenica 10 settembre

Terrazza – h 10.00
Cos’è un bosco? Laboratorio didattico all’aperto. Passeggiata ludico-motoria per conoscere insieme il territorio e i boschi intorno a Figline. A cura di Alessandra Pacini, tecnica forestale.

Terrazza – h 11.00
Out of the Box. Giardini sonori. Laboratorio creativo per la realizzazione collettiva di una striscia sonora illustrata. Aperto a bambin3 e partecipanti di tutte le età. A cura di Alessandra Bincoletto.

Sala carte – h 11.00
Prevenzione e cura. La riduzione del danno. Cos’è la riduzione del danno e come funziona? Parliamo di consumo e abuso di sostanze con Extreme, progetto di riduzione del danno di CAT Cooperativa sociale.

Sala carte – h 15.30
Tavola rotonda. Femminismi. È possibile essere femminista nei circoli ARCI? Parliamo dello stato di salute del femminismo in città e nei nostri quartieri con le associazioni femministe e transfemministe del territorio.

Sala carte – h 17.00
Vulnerabili. Lavoro di cura, bisogno di cura. Come affrontare insieme la vecchiaia e la malattia? Come lavorare sulla cura con rispetto del lavoro e del bisogno? Proietteremo in anteprima scene tratte dal documentario Careseekers – In cerca di cura.
Con Tiziana Francesca Vaccaro, autrice e le protagoniste del documentario.

Chiosco della Strega – h 18.30
Spazio sacro. Laboratorio di tarocchi e immaginazione. Cosa delimita il nostro spazio? Cosa lo apre all’altro? Lavoreremo sul concetto di abitare, di casa, provenienza e protezione. A cura di Francesca Matteoni.

Sala carte – h 18.30
Dai manicomi alla comunità di cura. Cosa è cambiato dalla legge Basaglia del 1978 a oggi? Parliamo di psicoterapia di comunità e di cura della salute mentale. Con Leonardo Montecchi, psichiatra e psicoterapeuta presso il SerD di Rimini e la Brigata Basaglia, progetto di supporto psicologico e sociale.

Libero

Circolo Arci 29 Martiri

Visualizza il sito dell'Organizzatore

Circolo Arci 29 Martiri

via Cantagallo 250
prato, 59100 Italia
Visualizza il sito del Luogo