Al Tuscany Hall torna la due giorni dedicata ai mattoncini Lego organizzata da Toscana Bricks. Sabato 18 e domenica 19 novembre
“Diorami spaziali, opere fantasy, città in miniatura o a misura di omino LEGO, mezzi meccanici motorizzati, sculture tridimensionali, mosaici e riproduzioni artistiche, omaggi alla cultura pop e tanto altro.
“Un’edizione con protagonista l’iconica paperella costruita con soli 6 mattoncini LEGO – presente sul manifesto – che fa da filo conduttore a tutta la manifestazione, passando da opere dedicate a attività a tema – spiega la presentazione – I visitatori potranno assemblare una loro versione della papera creata con i nostri mattoncini ‘fuori misura’ e pubblicarla online per partecipare a una iniziativa speciale del festival. Con 6 mattoncini è infatti possibile realizzare decine di migliaia di combinazioni diverse dimostrando così che siamo tutti creativi e che ognuno di noi ha una visione diversa per la propria papera. Una papera esclusiva vi aspetta al centro della grande esposizione”.
Tra le opere presenti a Bricks in Florence Festival, la riproduzione della Canestra di frutta di Caravaggio (Germana Boni), alcuni edifici storici italiani tra cui un Ponte Vecchio di oltre 2 metri (Lorenzo Vezzi), un’armatura Samurai realmente indossabile (Andrea Montuori), la riproduzione del set della famosissima serie RAI Mare Fuori (Enrico e Leonardo Cubello), alcuni complementi d’arredo, come una serie di lampade (Alessandro e Nicolò Barbini), oltre alla consuete gallery fotografiche quest’anno accompagnata dalla storia de “Il Piccolo Principe” (Fabio Broggi) raccontata attraverso i mattoncini LEGO®”.
Sabato dalle 10 alle 20, domenica dalle 9 alle 19. Biglietti e prevendite: fino a 5 anni l’ingresso è gratuito, ridotto 6 euro fino a 12 anni e soci Coop, intero 8 euro. Prevendite nei punti Box Office Toscana (tel. 055 210804), alla biglietteria del Tuscany Hall e online su www.ticketone.it.