Si chiama “Totaalvoetbal” e cioè “calcio totale” – lo stile di gioco che fu dell’Ajax e che divenne famoso soprattutto grazie dal fuoriclasse olandese Johan Cruijff – il festival del calcio che per tre giorni animerà l’anfiteatro delle Cascine di Firenze da venerdì 8 a domenica 10 settembre.
Il festival del calcio si articolerà attraverso sette aree tematiche: Cinema, Didattica, Subbuteo, Palco, Freestyle, Fair Play e Campi dove giocare. In programma ci sono incontri e presentazioni, esibizioni, proiezioni e molto altro ancora ma tutto dedicato al gioco del calcio.
On stage
Ore 18,30 Gemme azzurre. Speech sui cimeli del Museo del Calcio di Coverciano raccontati da Alberto Trombi
Ore 19:15 Il futuro del calcio Dilettanti – Talk con Fabio Giorgetti e altri ospiti
Ore 20 La Corriera dello Sport / A.t. Corner. Presentazione “Luciano Spalletti, il vincente” (Edizioni TEA) di Enzo Bucchioni. Interviene l’autore.
Il calcio dappertutto
Ore 17 Freestyle area con Reynaldo Pena e Matteo Cozza di Freestyle Italia
Fair Play Lovers
Ore 18/23: area dedicata a calcio tennis, foot-golf, tedesca, target challenge e altro.
Tenda didattica
Ore 18 “Etica e sport” con Gianluca Lombardi d‘Aquino
In campo
Ore 18 Pari o dispari? Facciamo le squadre. Torneo libero e gratuito organizzato da Play League Sport
Area cinema
Ore 21 “Il profeta del gol” di Sandro Ciotti (1976) – Documentario su Johan Cruijff
On stage
Ore 12 Pizzul commenta Riquelme – Presentazione del saggio “Ed è gol” di Giuseppe Malaspina e Antonino Palumbo, e “Il romanzo del Mudo” di Luigi Della Penna (urbone pubblishing). Intervengono gli autori.
Ore 15:30 lo sport per tutt* – Il circolo Arci Le Fornaci Pistoia presenta il progetto di creazione della prima carta sul diritto allo sport per tutt*.
Ore 17 La Corriera dello Sport / A.t. Corner. Daniele Manusia racconta “L’ultimo Uomo” – intervista al direttore della rivista indipendente online a dieci anni dalla sua fondazione
Ore 18 Gemme azzurre – Speech sui cimeli del Museo del Calcio di Coverciano raccontati da Alberto Trombi
Ore 19 La ragione di Stato – Talk sullo storytelling e presentazione del libro “Dov’e la vittoria?” (66thadth2nd)
Ore 20 Tifo organizzato, sottoculture e azionariato – Con Duccio degli Ultimi Rimasti (gruppo ultras del Centro Storico Lebowski) e Roberto Gagliardi di Hellnation.
Ore 21 Macedonia del Nord – Italia su grande schermo
In campo
Ore 17 Progetto rete! Refugees team – Iniziativa promossa e sviluppata dalla Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio), in collaborazione con il servizio centrale del Sai (Sistema Accoglienza e Integrazione) e Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Il calcio dappertutto
Ore 16 Freestyle area con Reynaldo Pena e Matteo Cozza di Freestyle Italia
Fair Play Lovers
Ore 11/23: area dedicata a calcio tennis, foot-golf, tedesca, target challenge e altro.
Tenda didattica
Ore 15 “Giornalismo sportivo” con Paolo Serena. Progetto formativo che, attraverso la comunicazione mediatica che circonda il mondo del calcio, vuole far comprendere quanto, in ogni ambito, siano indispensabili le competenze, superando superficialità e approssimazione.
The Imitation Game
Ore 11/23 Tenda Subbuteo – a cura di Subbuteo Club San Niccolò
Area cinema
Ore 17 “The Class of ’92” – Docufilm di Ben Turner, Gabe Turner sul Manchester United e i suoi Fab Six
Ore 19 “Zemanlandia” di Giuseppe Sansonna (2009)
Ore 21 “Gascoigne” di Jane Preston (2015)
On Stage
Ore 12 – Presentazione libro “Il miracolo Castel Di Sangro” (Hellnation) – Con Roberto Gagliardo
Ore 15 Presentazione libro “Gianluca Vialli, l’uomo nell’arena” (66thandthe2nd) di Marco Gaetani, interviene l’autore
Ore 16 Presentazione libro “Orange Football. Imprese e follie calcistiche del paese dei tulipani” di Paolo Ciampi e Arnaldo Melloni, intervengono gli autori
Ore 17 Suffering Fiorentina – La pagina Ig di meme e satira a tinte viola si presenta dal vivo
Ore 18 Cronache di Spogliatoio – Presentazione della rivista “Mosaico” e del docu-film “Noi siamo napoletani” prodotto in collaborazione con Mentalità Media, sullo storico terzo scudetto del Napoli.
Ore 19 Gemme azzurre – Speech sui cimeli del Museo del Calcio di Coverciano raccontati da Alberto Trombi
Ore 20 La Corriera dello Sport / A.t. Corner. Gianni Bellini – Talk in compagnia del più grande collezionista di figurine Panini al mondo
Ore 21 Materazi Future Club in concerto
In campo
Ore 11 Calcio femminile: giochiamo insieme!
Torneo di calcio a 7 libero e gratuito per tutte a cura di Play League Sport
Il calcio dappertutto
Ore 16 Freestyle area con Reynaldo Pena e Matteo Cozza di Freestyle Italia
Fair Play Lovers
Ore 11/23 – 18/23 area dedicata a calcio tennis, foot-golf, tedesca, target challenge e altro
Tenda didattica
Ore 15 “Alimentazione nello sportivo” con Cristina Scaletti – Percorso formativo per conoscere i segreti dell’alimentazione nella vita di tutti i giorni in relazione all’attività fisica per gli adulti e per i bambini
Ore 9/18 Rigore Tipografico – Workshop di design calcistico fiorentino – Con Giulia Ursenna Dorati (Ergonauth) e Cosimo Lorenzo Pancini (Zetafonts)
The Imitation Game
Ore 11/23 Tenda Subbuteo – a cura di Subbuteo Club San Niccolò
Area Cinema
Ore 17 “El Mundial dimenticato” di Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella (2011)
Ore 19 “La bella stagione” di Marco Ponti – Documentario sulla Sampdoria dello scudetto
Ore 21 “Noi siamo Napoletani” – Docu-film sullo storico terzo scudetto del Napoli prodotto da Cronache di Spogliatoio e Mentalità Media.
Il festival del calcio è organizzato da Ultravox Firenze e associazione Anfiteatro 2010, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Toscana Aeroporti, Estra, at – autolinee toscane. Sponsor Prinz e Becks. Con il patrocinio del Comune di Firenze, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2023. Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.