Per la giornata internazionale dei diritti delle donne i Comuni della provincia di Prato si sono riuniti e organizzati per offrire una vasta gamma di eventi dedicati alla sensibilizzazione della condizione attuale delle donne nella società.
Nella riunione del primo di marzo, nel salone consiliare di Palazzo Comunale, l’assessore alle Pari Opportunità Ilaria Santi ha detto che «L’8 marzo dovrebbe essere festeggiato tutti i giorni dell’anno con riguardo ai diritti delle donne nel lavoro, nella scuola e alla libertà di sentirsi sicure per le strade. Ritengo sia necessario continuare ad accrescere la consapevolezza sull’importanza di questo giorno sia sui ragazzi che sugli adulti, soprattutto alla luce dell’escalation di violenza, anche verbale, che sta accadendo anche nelle nostre città e che è inaccettabile».
E proprio per questo le donne saranno protagoniste del mese di marzo tra spettacoli, incontri, convegni, mostre e tante altre attività suddivise tra i vari comuni:
– “In assenza” spettacolo teatrale al Teatro Cicognini il 3 marzo alle 21.
– Incontro con l’associazione “Senza Veli sulla lingua” il 6 marzo alle 21.15 alla Chiesa S. Bartolomeo.
– Il convegno “Donne: diritti, autodeterminazione e tutela” a cura del Centro antiviolenza La Nara Cooperativa Alice si terrà l’8 marzo alle 9.30 in Salone consiliare.
– “L(‘)otto tutti i giorni”, storie di donne nel diritto, nello sport e nell’arte a cura dell’associazione dell’associazione S1GN3D l’8 marzo alle 16 nel salone della Croce D’Oro.
– La proiezione del film “We want sex equality” del Coordinamento donne CGIL e SPI CGIL, l’8 marzo alle 18 nella Sala Fattori della Camera del Lavoro.
– La visita guidata gratuita a Palazzo Pretorio per le donne “Intrecci: storie di donne tra gli amici pittori di Cesare Guasti” l’8 e l’11 marzo alle 17.
– La 9° edizione “Premio Margherita Bandini Datini per l’imprenditoria femminile” all’Auditorium CCIAA il 9 marzo alle 17.
– L’incontro con la proiezione “Donne e lavoro lo sguardo del cinema e dell’arte” nella Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini il 10 marzo alle 18.
– “Il Tavolo delle Pari Opportunità incontra la città di Prato” su Radio RC7 il 13 marzo alle 10.
– Il documentario “Novecento al femminile. Storie di donne in Val Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione”, a cura del Coordinamento donne CGIL e SPI CGIL, in collaborazione con la Fondazione CDSE proiettato il 2 marzo alle 16.30 nella sala Fattori della Camera del Lavoro.
– Dal 4 al 12 marzo nello spazio mostre di Palazzo Buonamici la mostra “Le donne costituenti”, a cura dell’associazione Toponomastica femminile.
– Il 6 marzo su Radio Canale 7 alle 10 ci sarà un’intervista radiofonica in cui interverranno il consigliere comunale Marco Wong con la presentazione della sua graphic novel sulla violenza sulle donne e la consigliera comunale Matilde Rosati con la sua canzone “Wanda”, sempre sullo stesso tema.
Lo spettacolo teatrale “Svergognata” di Antonella Questa nella sala Polivalente Banti l’8 marzo alle 21.15.
La presentazione del libro “Ti bacio quando torno: Storia di Santina” di Cataldo Lo Iacono e Salvatore nella sala Polivalente Banti il 14 marzo alle 21.15.
La mostra “Le Nobel per la Pace” a cura dell’Associazione Toponomastica femminile, con il sostegno dell’UNAR il 20 e 26 marzo nella sala Banti.
L’incontro “Donne per l’arte. Vite straordinarie di mecenate, artiste, critiche d’arte del Novecento”, a cura della Fondazione CDSE nella sala Banti il 23 marzo alle 21.15.
La conferenza “Iran. Una storia buia” a cura del Circolo Arci Carmignano e di CGIL SPI Coordinamento donne nella sala consiliare di Carmignano il 5 marzo alle 18.
La visita guidata “Le donne del mondo etrusco” brindisi finale il 8 marzo alle 19 al Museo di Artimino.
L’11 marzo alle 15.30 l’esposizione d’eccezione al Museo della Vite e del Vino: “Donna all’acquaio”, maestosa opera pittorica del maestro Quinto Martini. Con Presentazione di Lucia Minunno, direttrice del Museo Diffuso Quinto Martini. Il dipinto rimarrà esposto solo fino alle 20:30 del giorno stesso.
Lo spettacolo teatrale “Trama di Donne” di e con Silvia Todesca e Michela Stellabotte l’11 marzo alle 21.15 nella sala consiliare di Carmignano
il 26 marzo alle 16.15 al Teatro di Comeana il premio “Volti di donna” e lo spettacolo teatrale “L’Agonia di Schizzo” di Athos Setti, a cura della Compagnia Chiodo Fisso.
l’8 marzo verrà condiviso sui canali istituzionali del comune il video “Dovremmo essere tutti femministi”, un estratto del saggio della scrittrice e attivista Chimamanda Ngozi Adichie.
Per tutto il mese di marzo al Museo Soffici e del ‘900 italiano sarà garantito l’ingresso gratuito a tutte le donne venerdì, sabato, domenica e festivi.
Il 12 marzo alle 17 alle Scuderie Medicee ci sarà il concerto “Lady in swing” di Osmann Gold, con ingresso gratuito.
Il 16 marzo si terrà “Leggere al femminile: letture e storie di vita, lotta e orgoglio femminista”, in collaborazione con i Circoli Arci di Vernio.
L’8 marzo alle 17 alla Biblioteca Basaglia ci saranno la lettura e il laboratorio “Possiamo fare tutto! Non solo mimose ma anche storie per bambine e bambini”.
L’8 marzo alle 21 nella sala teatro del Circolo ARCI G. Rossi lo spettacolo teatrale “Gaia” di Stefano Luci.