Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Il mercante e Margherita”: tutti gli appuntamenti

Settembre 9 @ 8:00 17:00

Il 9 settembre comincia “Il mercante e Margherita”, rassegna di appuntamenti organizzati dalla Fondazione Casa Pia dei Ceppi – Palazzo Datini per i 600 anni dalla morte di Margherita Bandini Datini. La rassegna terminerà il 19 novembre.

La rassegna è la prima iniziativa del nuovo cda della Fondazione che è presieduta dalla presidente Isabella Ponsiglione, storica dell’arte, attualmente alla guida della Biblioteca dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze ed ex referente del Progetto Prato della Regione Toscana. Vice-presidente è Filippo Alessi, architetto ed ex assessore comunale all’Ambiente e alla Mobilità; una conferma dal precedente Consiglio di Amministrazione è la presenza di Elia Frosini, docente di scuola secondaria di secondo grado; altre due new entry nel CdA sono i consiglieri Nicola Furlanetto, avvocato, e Silvia Gambi, giornalista professionista, docente ed esperta in comunicazione.

Il programma di “Il mercante e Margherita”

Per l’intero periodo della manifestazione il Museo Casa Francesco Datini amplierà i propri orari di apertura: lunedì, mercoledì,
venerdì e sabato sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; la domenica dalle 10 alle 13. E sarà possibile visitare il percorso museale in Palazzo Datini non solo con lo sguardo ma anche con l’udito. Il visitatore, direttamente dal proprio smartphone, potrà fare un tuffo nella Prato medievale ascoltando l’interpretazione di brani tratti dalle preziose lettere che i coniugi avevano l’abitudine di scriversi, tuttora conservate nel Palazzo presso l’Archivio di Stato. Uno spaccato quotidiano di grande intensità per conoscere più da vicino Margherita, donna del suo tempo ma allo stesso tempo di grande modernità.

Sono previste diverse aperture straordinarie del Palazzo e visite guidate gratuite. Si parte il 9 settembre dalle 20 alle 23, con l’apertura straordinaria del Palazzo e la possibilità di prendere parte a due visite guidate gratuite, una alle 21 e una alle 22.

Si continua poi con l’iniziativa “Da Palazzo a Palazzo”, che accompagnerà i partecipanti in un percorso guidato tra Palazzo Datini, Palazzo Pretorio e l’Archivio di Stato. Le date degli appuntamenti sono il 23 settembre e l’8 ottobre dalle 15 alle 18,30, il 12 novembre dalle 9,30 alle 13.

Sono previsti anche dei laboratori didattici per adulti e famiglie, a cura dell’associazione culturale Historiaedita. Il primo appuntamento si terrà il 17 settembre dalle 16,30 alle 18,30, dal titolo “Nel guardaroba di Margherita”. Gli altri appuntamenti, con temi diversi, si svolgeranno il 22 ottobre (Le cure tra Monna Tessa e Margherita) e il 12 novembre (I giochi di Ginevra e Margherita).

Non poteva mancare un ciclo di incontri tematici, a cura dell’associazione The Land Ladies Concierge.

sabato 14 ottobre, ore 10.30
L’applicazione di tecnologie informatiche per l’integrazione delle risorse del patrimonio culturale pratese, dall’Archivio di Stato al Palazzo Pretorio: il progetto RESTORE. Presentazione a cura dei partner del Progetto.

sabato 28 ottobre, ore 10.30
Presentazione del libro “Prato, i Pratesi e gli Enti assistenziali. Ricerche sugli ospedali e sui Ceppi tra il XIII e il XV secolo” di Alberto Luongo e Paolo Nanni, con il Prof. Paolo Nanni, Ordinario di Storia Medievale all’Università di Firenze.

sabato 11 novembre, ore 10.30
Oltre i luoghi comuni. Le donne nel Medioevo e la figura di Margherita Bandini Datini.Con la Prof.ssa Alma Poloni, Associata di Storia Medievale all’Università di Pisa.

sabato 18 novembre, ore 10.30
Presentazione del libro “Le torri di Prato” con l’Architetto Letizia Demuro e Marco Marcucci (Tipografia Risma).

Tutte le iniziative sono soggette a prenotazione, tramite mail a [email protected]

Il progetto è realizzato con il contributo e patrocinio della Regione Toscana, con il patrocinio del Comune di Prato, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dell’Archivio di Stato di Prato, in collaborazione con Museo di Palazzo Pretorio, Associazione culturale Historiaedita, Associazione The LandLadies, Anteas Prato.

Palazzo Datini

via Ser Lapo Mazzei 43
Prato, 59100 Italia