ad

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il programma del Prato Film Festival 2023

Maggio 28 @ 18:00

Torna il Prato Film Festival, giunto quest’anno all’undecisima edizione, con quattro giorni giorni di proiezioni, incontri, masterclass e iniziative per studenti. Il festival diretto da Romeo Conte, da quest’anno affiancato da Jacopo Bucciantini, lascia il Castello dell’Imperatore che negli ultimi anni lo aveva ospitato e si dividerà tra il teatro D’Annunzio del Convitto Cicognini e il Garibaldi.

Anche quest’anno ci sarà poi un omaggio a Piero De Bernardi (nato a Prato) e Leo Benvenuti (fiorentino), storico tandem di sceneggiatori che ha scritto la storia del cinema italiano: oltre duecento i lungometraggi firmati dalla coppia, tra cui capolavori come Amici Miei, Il marchese del Grillo, Matrimonio all’italiana, Fantozzi, Viaggi di nozze, e tantissimi altri. A Piero De Bernardi è dedicato il premio per la miglior sceneggiatura.

«Un festival che, nel rispetto dell’etimologia stessa della parola, vuole essere una grande festa del cinema, un modo per ritrovarsi e per condividere un’emozione – ha commentato il direttore Romeo Conte – Nonostante le nuove tecnologie e le piattaforme online, il cinema deve infatti sempre mantenere la sua magia: l’emozione del buio in sala, la condivisione con gli altri, la gioia di stare assieme. E noi ci proviamo, anno dopo anno. Evviva il cinema!».

Domenica 28 maggio
Il Garibaldi

ore 18:00-20:00
EDUCARE RACCONTANDO.
MAFIA E LEGALITÀ.
Incontro con il procuratore della Repubblica Nicola Gratteri e il giornalista Antonio Nicaso, che presenteranno il loro libro Fuori
dai confini (Mondadori, 2022). Parteciperanno varie Autorità e Pippo Mezzapesa, regista del film Ti mangio il cuore. Tra gli ospiti,
Francesco Patanè e Lidia Vitale, protagonisti di Ti mangio il cuore. Modera l’incontro il giornalista Arcangelo Badolati.

Proiezione del documentario
“ILLUMINANDO LA STORIA” – Trentesimo anniversario della strage dei Georgofili (Romeo Conte, 2023)
con Lirio Abbate e Gianluca Tenti – Durata 18’.
Il documentario è diretto da Romeo Conte e prodotto dal Comune di Firenze e Firenze Smart. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

ore 21:00
Proiezione del film lungometraggio fuori concorso
TI MANGIO IL CUORE regia di Pippo Mezzapesa. A seguire premiazione del cast.
Presenta la serata il giornalista e critico cinematografico Giovanni Bogani.

Lunedì 29 maggio

Convitto Cicognini

ore 10:30-12:30 – Proiezione cortometraggi in gara sezione
CHILDREN WORLD
La sposa (Italia, 2022) di Dario di Viesto
Tana libera tutti (Italia, 2022) Regia e sceneggiatura: Valerio Filardo
The stupid boy (UK, 2022) Regia e sceneggiatura: Phil Dunn
Rustling (Nuova Zelanda, 2022) Regia e sceneggiatura: Tom Furniss
The silent echo (Nepal, 2021) Regia e sceneggiatura: Suman Sen
Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce (Italia, 2022) Regia: Arianna Massimi
Super Jesus (Italia, 2022) Regia: Vito Palumbo

ore 15:00-17:00 – Proiezione cortometraggi in gara sezioni
DIRITTI UMANI
Rise and Shine (Italia, 2023) di Alessandro Zonin
Donde los ninos no suenan (Italia, 2022) di Stefano Sbrulli
I giorni delle arance (Italia, 2022) di Matteo De Liberato
Il soggetto assente (Italia, 2022) Regia e sceneggiatura: Riccardo Pittaluga
Grazie Michele (Italia, 2022) di Rosario Errico

ANIMAZIONE
Foosteps on the wind (U.K., Brasile, U.S.A., 2021) Regia e sceneggiatura: Maya Sanbar, Faga Melo,
Gustavo Leal
Seed Cycle (Perù, 2022) di Francesca Antounette Rodríguez Reyes
Stone Heart (Brasile, 2021) Regia e sceneggiatura: Humberto Rodrigues
Soul Office (Italia, 2022) Regia e sceneggiatura: Ryan Loughran
Caramelle (Italia, 2022) di Matteo Panebarco

Il Garibaldi

ore 20:30 – Incontro con Luca Calvani, regista de “Il cacio con le pere”, e i protagonisti del film, Francesco Ciampi, Giusi Merli e Gianluca Gori. Presenta la serata il giornalista e critico cinematografico Federico Berti.

ore 21:00 – Premiazione dei cortometraggi vincitori delle sezioni in concorso Children World, Diritti Umani e Animazione. Premiazione del cast e proiezione del film lungometraggio fuori concorso
IL CACIO CON LE PERE – regia di Luca Calvani

Martedì 30 maggio

Convitto Cicognini

ore 10:30-12:30
Master Class con studenti e genitori sulla sicurezza stradale a cura di Automobile Club Prato in occasione del 30o anniversario. Presenti: ACI; Polizia Stradale; Claudio Bigiarini, Direttore Aci Prato; Federico Mazzoni, Presidente ACI Prato; Flora Leoni, Assessore alla Polizia Municipale, sicurezza urbana e mobilità; Marco Maccioni, Comandante della Polizia Municipale. Consegna dei premi Automobile Club Prato ai vincitori e alle vincitrici del 12o premio letterario Giacomo Massoli “I quaderni di Giacomo”, sulla sicurezza stradale.

Mostra fotografica sulla Mille Miglia a cura di Automobile Club Prato e RuoteClassiche Club Prato, Tiziano Cherubini.

ore 14:30-17:00
Proiezione cortometraggi in gara sezione
DRAMMA
Bring me home (Italia, 2022) Regia e sceneggiatura: Nikolas Mengel
Don’t be cruel (Italia, 2022) di Andrej Chinappi
Figlie delle stelle (Italia, 2021) di Edoardo Smerilli
Fradi Miu (Italia, 2022) di Simone Contu
Guerra tra poveri (Italia, 2022) di Kassim Yassin Saleh
Me and you (Italia, 2022) Regia e sceneggiatura: Valentina De Amicis
Sir (Italia, 2022) Regia e sceneggiatura: Maurizio Ravallese
Scomparire (Italia, 2022) di Daniele Nicolosi
Kill me baby (Italia, 2023) di Fabio Sieni, Carlo Andrea Maucci
C’era una volta a ribolla (Italia, 2022) Regia e sceneggiatura: Giovanni Guidelli

Il Garibaldi

ore 19:00
Incontro con i vincitori e le vincitrici della sezione Dramma e con il regista del documentario Peso morto, Francesco Del Grosso, e il protagonista, Angelo Massaro. Modera l’incontro Jacopo Bucciantini, co-direttore del Prato Film Festival.

ore 20:30
Presenta la serata il giornalista e critico cinematografico Federico Berti. Premiazione e proiezione dei cortometraggi vincitori della sezione in concorso Dramma

ore 21:40
Premiazione e proiezione del documentario fuori concorso
PESO MORTO – regia di Francesco Del Grosso

Mercoledì 31 maggio

Convitto Cicognini

ore 10:00-12:00 – Proiezione cortometraggi in gara sezione

COMMEDIA
Dov’è la vittoria? (Italia, 2022) di Stefano Lisci
El Cacharrico (Spagna, 2023) di Oscar Toribio Carbayo
Il grande Melies (Italia, 2022) di Beatrice Campagna
L’altra terra (Italia, 2022) di Daniele Pignatelli
Old tricks (Italia, Bulgaria, 2022) di Edoardo Pasquini, Viktor Ivanov
Subtitles (Italia, 2023) di David Barbieri
Ritorno al presente (Italia, 2023) di Max Nardari
Un animale quasi domestico (Italia, 2022) di Massimiliano Franciosa
An irish goodbye (U.K., 2022) regia e sceneggiatura: Tom Berkeley, Ross White

Il Garibaldi

ore 19:00 – Incontro con i vincitori e le vincitrici della sezione Commedia e con Alberto Testone e Gigio Morra, protagonisti del film Astolfo, regia di Gianni Di Gregorio. Modera l’incontro il giornalista e critico cinematografico Giovanni Bogani.

ore 20:00 – Premiazione e proiezione dei cortometraggi vincitori della sezione in concorso Commedia. Presentano la serata il giornalista e critico cinematografico Federico Berti e Roberta Catarzi.

ore 21:30 – Premiazione e proiezione del film lungometraggio fuori concorso
ASTOLFO – regia di Gianni Di Gregorio

Il Garibaldi

Via Giuseppe Garibaldi, 69
Prato, 59100 Italia
Visualizza il sito del Luogo