Tre giorni per altrettanti concerti acustici alla fermata dell’autobus di Piazza Lippi, a due passi dal Duomo. “Gimme Shelter – Live at the bus stop”, che cita i Rolling Stones, è il nome dell’iniziativa che il Settembre Prato è Spettacolo ha messo in piedi insieme a Autolinee Toscane per questa edizione del festival.
Il primo, il 3 e il 4 settembre, alle 19, tre band si esibiranno con dei live acustici nei pressi della fermata di Piazza Lippi, prima dell’inizio dei live in Piazza Duomo. L’ingresso è libero ed aperto a tutti.
“Grazie alla collaborazione fra il Festival e Autolinee Toscane – si legge nella presentazione – gli abbonati possono acquistare i biglietti dei concerti del grande stage di piazza Duomo ad un prezzo agevolato. (info su https://www.at-bus.it/it/settembre-prato-%C3%A8-spettacolo).
1 settembre ore 19
Banda larga
Valentina Nistri “Lavvale” (voce), Daniele Firenzuoli “Fire” (batteria), Francesco Russotto “Kinghino” (basso), Lorenzo Banci “Loredano” (chitarra), Sandro Citerni “Mike” (sax). La “Banda Larga” nasce e vive a Prato, in Toscana. Grandi Cantautori Italiani dagli anni 50 a ieri l’altro reinterpretati, rianalizzati, riesaminati, riletti, ripensati, ristudiati e rivisti. Ricetta: 1⁄3 di musica popolare, 1⁄3 di swing, 1⁄3 di ska, un pizzico di reggae e una strizzata di rock, tutto ben shakerato.
3 set ore 19
Margò acustic duo
Margò (voce e basso), Simone Pascarella (chitarra e cori). Un duo dall’impronta folk con incursioni cantautoriali e brani originali.
4 Settembre, ore 19
Interplay
Marco de Cotiis (sax), Simone Pascarella (chitarra), Marco Benedetti (Basso). La formazione improvvisa su standard moderni di jazz e brani che spaziano dal pop al rock internazionale e italiano.