Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La seconda Festa della Via Medicea: il programma

Settembre 24 @ 9:00

Una giornata dedicata a chi ama camminare, la natura, la storia e anche il buon cibo. La seconda “Festa della Via Medicea” sarà un’intera giornata di appuntamenti per appassionati ma anche per curiosi, domenica 24 settembre.

“L’appuntamento è alle Cascine di Tavola, a Prato, dove parte la Via Medicea, ma gli eventi, che si snodano lungo tutto il giorno, abbracceranno anche una parte del cammino con visite guidate, tra le ville patrimonio Unesco e luoghi di una bellezza senza tempo – si legge nella presentazione – Sono previsti sei percorsi diversi, per lunghezza e complessità, che si concludono tutti al Parco delle Cascine per riposarsi e ritemprarsi all’interno della Festa grazie al buon cibo e all’accoglienza. Per favorire i partecipanti è stato organizzato un servizio gratuito di autobus che li condurrà ai vari punti di partenza”.

La festa della via Medicea alle Cascine di Tavola


Ore 9,30 – Non solo il …. Magnifico
A cura di Associazione Fare Arte (per EatPrato Walking). Passeggiata guidata nel parco delle Cascine di Tavola fino al Ponte Manetti alla scoperta dei luoghi dei Medici. Info e prenotazioni: 335.5312981, [email protected] – La prenotazione sarà confermata al pagamento della quota di iscrizione di 13 €.

Ore 10,00 – La Biodiversità – A cura di Legambiente Prato
Escursione naturalistica con laboratorio itinerante nell’Area Naturale Protetta delle Cascine di Tavola. Testimonianza della forza del pensiero umanistico e della politica medicea restituisce ancora oggi chiaramente leggibili la forma e il disegno originario del
complesso unitario che trova il suo fulcro nella Fattoria medicea. Il percorso, molto semplice ed adatto anche ai più piccoli, si snoda tra il bosco di querce e il prato alla ricerca di erbe, arbusti, alberi e animali con le loro tracce, suoni e particolarità naturali.
Lunghezza: 5 km – Dislivello: 0 – Livello di difficoltà: Turistico, adatto a tutti. Dotarsi di acqua e scarpe da ginnastica con suola non liscia. Info e iscrizioni: nell’area delle attività a partire dalle ore 9.00.

Ore 10,00-12,30 e 14,30-17,00 – Ci garba fare sport
A cura del CGFS Centro Giovanile di Formazione Sportiva. Attività sportive in armonia con l’ambiente per bambini e ragazzi: Orienteering – Ultimate Frisbee – Mountain Bike. Info e iscrizioni: nell’area delle attività presso la Rimessa delle Barche.

Ore 10,00-20,00 – Le cucine della Via, piatti e prodotti tipici del territorio mediceo
Mercatino di prodotti agricoli e artigianali

Ore 10,00-20,00 – Area Relax
A cura di La Riflessologia in cammino. Trattamenti di riflessologia plantare per tutta la giornata.

Ore 15,00 – Nel verde di Prato
A cura di Legambiente Prato (per EatPrato Walking). Alla scoperta dell’Area Naturale Protetta delle Cascine di Tavola per aumentare la consapevolezza della particolarità ed unicità dell’ambiente e per diffondere la cultura del rispetto del suo delicato equilibrio e l’occasione per assaporare lo “spuntino pratese” di aTipico, un piccolo assaggio al sacco di prodotti tipici del
territorio pratese di cui saranno raccontate la storia e le particolarità, così da legare conoscenza del territorio a tradizione (o innovazione) dei prodotti. Percorso ad anello di 5 Km e 44 m di dislivello classificato come T (Turistico). Richiesti
abbigliamento e calzature adeguate, coperta, zaino con scorta d’acqua di almeno 1 litro. Non adatto a chi ha problemi motori. Adatto a passeggini. Numero minimo partecipanti 15. Info: 389.8250680, [email protected]
La prenotazione sarà confermata al pagamento della quota di iscrizione (15 € adulti, 10 € minori anni 12). Si raccomanda abbigliamento consono al grado di difficoltà e alle regole dell’organizzatore.

Ore 17,00 – Dialoghi intorno al Cammino
Camminate per tutti sul Montalbano, a cura di Andrea Cuminatto e Chiara Bartoli. Turismo slow nella Toscana dei Medici, un progetto che amplia le sinergie e le strategie di marketing con la Via Medicea, a cura di Laura Nencini, Assessore al Turismo Comune di Vaglia. Le Ville dei Medici, a cura di Giulia Ballerini, direttrice del Museo Soffici di Poggio a Caiano. A seguire – Degustazione di vini della Via Medicea a cura di AIS Toscana delegazione di Prato.

La festa della Via Medicea in cammino

Ore 6,00 – Che Via Medicea!
A cura del CGFS Centro Giovanile di Formazione Sportiva. Alla scoperta della Via Medicea seguendo l’ultramaratoneta Antonio Mammoli, grande sostenitore del cammino quale fonte di benessere.
Ore 6.00 – Ritrovo dei partecipanti in via Traversa del Crocifisso presso il parcheggio delle Cascine di Tavola e trasferimento in autobus fino a Villa La Magia a Quarrata per percorrere una delle seguenti tappe: Villa La Magia – Artimino (25 km + 850 m di dislivello) – Villa Magia – Cascine di Tavola (40 km + 1400 m di dislivello) – Artimino – Cascine di Tavola (15 km + 550 m di dislivello) – Arrivo alla Rimessa delle Barche delle Cascine di Tavola previsto intorno alle ore 16.30. Info: 338.3466555, [email protected]

Ore 8,00 – Da Villa a Villa
A cura del Club Alpino Italiano Sezione di Prato, con la partecipazione del gruppo Trekking lovers Prato. Escursione lungo la prima tappa del cammino che unisce le due ville medicee Patrimonio Unesco, quella di Artimino e quella di Poggio a Caiano, fino alle Cascine di Tavola per partecipare alla Festa della Via.
Ore 8 – Ritrovo dei partecipanti in via Traversa del Crocifisso presso il parcheggio delle Cascine e trasferimento in autobus fino ad Artimino. Percorso tipo E escursionistico, che richiede conoscenza del terreno montano, allenamento alla camminata e equipaggiamento adeguato (soprattutto scarponcini e borraccia). Lunghezza: circa 15 Km – dislivello complessivo: circa 300 ml – Tempo previsto: 5/6 ore, senza sosta – Pranzo a sacco. Info e prenotazioni: Ufficio Informazioni Turistiche Prato, 0574.1837859

Ore 9,00 – Via Medicea in Festa
Walking tour a cura di Chiara Bartoli (per EatPrato Walking). Un percorso lungo la prima tappa del cammino attraversando il Bargo mediceo di Bonistallo per scoprire le particolarità che l’hanno reso così importante per la viabilità lenta. Pranzo a base di prodotti locali. Percorso di 5 Km con 60 m di dislivello cumulativo classificato come T (Turistico). Non adatto a chi
ha problemi motori. Non adatto a passeggini. Info e prenotazioni: [email protected] . La prenotazione sarà confermata al pagamento della quota di iscrizione (15 €, gratuito sotto i 5 anni). Pranzo 20 €. Si raccomanda abbigliamento consono al grado di difficoltà e alle regole dell’organizzatore.

Ore 9,30 – A spasso nei luoghi medicei
A cura del Circolo I Risorti
Passeggiata tra storia e natura sulla prima tappa del cammino tra Poggio a Caiano e le Cascine di Tavola attraversando il Barco Reale mediceo e il Ponte Manetti fino a raggiungere la Festa. Prevista la visita alla Villa Medicea di Poggio a Caiano e all’Oasi Apistica Le Buche con sosta per il pranzo. Difficoltà: facile. Ritrovo dei partecipanti in via Traversa del Crocifisso presso il parcheggio delle Cascine e trasferimento in autobus al punto di partenza della passeggiata. Info e prenotazioni: 334.1695051 [email protected]. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del venerdì antecedente la passeggiata.

Hanno detto

«La dinastia medicea – ha spiegato il presidente della Toscana Eugenio Giani – accompagna tutto ciò che rappresenta la Toscana rispetto alla sua capacità di attrarre turisti da ogni angolo del mondo. Parlare dei Medici e creare opportunità di turismo lento per osservare veri e propri tesori è un elemento sul quale abbiamo scommesso e continueremo a scommettere, come nel caso di questo percorso che da Prato conduce fino a Fucecchio permettendo di visitare ville e luoghi che fanno parte dell’essenza di questa regione».

«La Via Medicea – ha detto l’assessore al turismo della Regione Toscana Leonardo Marras – è molto interessante dal punto di vista storico e artistico, collocata in un’area in grado di attirare flussi e diversificare l’offerta rispetto alla vicina Firenze. É un cammino in cui crediamo molto proprio per le sue caratteristiche, per la natura, per il paesaggio e per la capacità di essere un prodotto turistico che invoglia a percorrerlo per le tante motivazioni che può suscitare. Inoltre è un’infrastruttura che nasce dalla collaborazione di tre ambiti turistici, strumenti sui quali abbiamo puntato e punteremo ancora di più nella revisione della legge regionale, proprio perché l’intenzione è incoraggiare la collaborazione dei territori nella valorizzazione dei propri punti di forza, come in questo caso».

«Siamo contenti di poter presentare la seconda edizione della Festa della Via Medicea – ha dichiarato l’assessore al turismo del Comune di Prato Gabriele Bosi -, un appuntamento con cui vogliamo valorizzare una Via importante, caratterizzata da tutti gli elementi che rendono famosa la nostra regione nel mondo: arte, storia, natura ed enogastronomia. Con un programma ampio e condiviso, insieme ai comuni e alle tante associazioni del territorio, vogliamo dare risalto a un’esperienza di turismo lento e sostenibile sempre più ricercato e apprezzato anche all’estero. Ringrazio la Regione Toscana per il sostegno e tutti coloro che rendono possibile questa festa».

€10 – €20

Cascine di Tavola

Via Traversa Il Crocifisso
Prato, 59100 Italia