Alla Lazzerini un incontro per raccontare le donne che nel corso dei secoli hanno dato il loro contributo al progresso scientifico in campo astronomico.
L’appuntamento rientra nella serie “Sotto questo cielo” pensato “per avvicinarsi all’affascinante mondo del cielo e delle stelle, curato dall’associazione astronomica Quasar e realizzato in collaborazione con la biblioteca”, si legge nella presentazione.
“Dopo aver affrontato nel primo appuntamento il tema delle cosmologie degli antichi – spiega la nota di introduzione – in questo secondo incontro dal titolo Le donne del cielo con Monica Menzogni, astrofila e presidente dell’associazione Quasar, si parlerà delle donne che, nel corso dei secoli, hanno dato un contributo significativo al progresso scientifico in campo astronomico. Da un passato che le vedeva inadatte a studi scientifici, relegate spesso a funzioni secondarie, oggi le donne hanno rotto secoli di pregiudizi ottenendo successi e ruoli un tempo ritenuti impensabili. Margherita Hack, Fabiola Gianotti, Samantha Cristoforetti ne sono alcuni illustri esempi. Ma ce ne sono molte altre i cui nomi spesso sono rimasti sepolti nello spazio interstellare senza brillare come meriterebbero. In questa serata conosceremo, tra le altre, le antiche sacerdotesse della Luna, Ipazia d’Alessandria, Caroline Herschel, il meraviglioso “harem di Pikering” di cui fanno parte Henrietta Leavitt, l’astronoma che ha intuito per prima il metodo per calcolare le distanze delle stelle, Anne Cannon, Cecilia Payne che ha aperto la strada all’uso della spettrografia stellare”.