Il secondo appuntamento della rassegna “Ridere sul serio” porta per la prima volta a Prato, al Politeama, la compagnia Carrozzeria Orfeo, una delle compagnie più acclamate della scena contemporanea, con lo spettacolo “Miracoli Metropolitani”. La firma è quella di Gabriele Di Luca, che cura la drammaturgia e la regia (insieme a Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi), selezionato con questo testo come autore italiano nel progetto americano “Italian Playwrights Project” (terza edizione 2020/2022), finalista al premio “Le Maschere del Teatro Italiano” nella sezione “migliore autore di novità italiana”.
“Miracoli metropolitani” è una storia che intreccia il reale e l’assurdo, popolata da otto personaggi grotteschi e ambientata in una officina riadattata a cucina. La sinossi è decisamente fuori dagli schemi. Eccola qui: “Mentre le fogne, sature per i continui abusi ambientali, allagano la città, in una cucina fatiscente si muovono otto personaggi vinti dalla vita: Plinio, ex chef stellato oggi in rovina; la moglie Clara, ex lavapiatti con velleità da imprenditrice; il figlio Igor, ossessionato dal videogame Affonda l’immigrato; Hope, tuttofare etiope mossa da obiettivi moralmente discutibili; Mohamed, professore in Libano, rider sfruttato in Italia; Patty, madre idealista di Plinio, chiamata a un’ultima battaglia: per l’emergenza fogne, il governo ha emanato un decreto di sostegno per i poveri e gli immigrati che scatena la reazione di gruppi di destra. A loro si uniscono Cesare, aspirante suicida divorato dal senso di colpa, e Mosquito, carcerato costretto ai lavori socialmente utili. Uno spettacolo dove si ride tanto, ma dove non si ride affatto…”
Una coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini