
- Questo evento è passato.
Prato: gli appuntamenti per il Giorno della Memoria
Gennaio 24 @ 8:00 – Gennaio 30 @ 17:00
Il calendario di appuntamenti per il Giorno della Memoria, in programma il prossimo 27 gennaio.
27 gennaio
Ore 9 – Via Montalese – località Mulino, Montemurlo
Deposizione di una corona di alloro al Cippo commemorativo in memoria di Marcello Martini – Saranno presenti il Sindaco Simone Calamai, la Presidente del Consiglio Federica Palanghi e l’Assessore alla Memoria Valentina Vespi.
Ore 9.30 – Casa delle memorie di Guerra per la Pace – Piazza San Marco 29, Prato
L’Associazione Combattenti e Reduci, in collaborazione con Arcantarte e CittadinanzAttiva, organizza un incontro per le scuole sul tema: “Giornata della Memoria: motivazioni e significato”. L’iniziativa prevede anche una uscita nel centro storico alla scoperta delle“Pietre d’inciampo”.
ore 10 – Piazza S.M. delle Carceri, Prato
Deposizione di una corona di alloro del Comune di Prato, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti, alla targa posta in prossimità del Castello dell’Imperatore.
Ore 10,30 – Teatro Politeama Pratese – via G. Garibaldi 22, Prato
Una delle pagine più drammatiche della storia del nostro Paese rivive con lo spettacolo rivolto alle scuole secondarie ma aperto a tutti, vincitore della 18esima edizione del Premio nazionale Giacomo Matteotti e presentato nell’ambito della rassegna Un mondo migliore: Il Mio nome è tempesta. Il delitto Matteotti di Carmen Sepede, regia Emanuele Gamba, produzione Associazione Culturale A.C.T.
Ore 11 – Prefetturadi Prato – ViaB.Cairoli 27, Prato
Iniziativa a cura della Prefettura di Prato in collaborazione con Soroptimist Prato, con la proiezione del video I ragazzi di villa Emma a Nonantola, intervento del direttore della Fondazione Villa Emma, un momento musicale con la lettura di un passo del Diario di Anna Frank e per concludere il contributo degli studenti coinvolti nel progetto.
Ore 14.30 – Museo della Deportazione – Via di Cantagallo 250, Prato
Seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana per il Giorno della Memoria, saluti e interventi di Antonio Mazzeo – Presidente Consiglio regionale, Matteo Biffoni – Sindaco di Prato, Aurora Castellani – Presidente Fondazione Museo della
Deportazione, Paolo Pezzino – Presidente Istituto nazionale F. Parri, Eugenio Giani – PresidenteGiunta regionale.
Ore 17 – Palazzo Pretorio
Storie di artisti: Jacques Lipchitz: il Museo di Palazzo Pretorio invita i visitatori alla scoperta della storia di Jacques Lipchitz, lo scultore lituano di origine ebraica, che a causa delle persecuzioni razziali lasciò l’Europa nel 1939. Nelle collezione comunali si conserva un nucleo importante di opere – sculture in gesso e disegni.
Ore 21 – Casa delle memorie di Guerra per la Pace
Letture in concerto Le mille voci della Memoria Ebraica – Una storia. I canti. La musica al servizio della memoria,Voce Cristina Rosati, Chitarra Lorenzo Del Pero, Voce Narrante Edi Fanti. Ingresso libero.
24 gennaio
Ore 21.15 – Sala Banti-Piazza della Libertà 3, Montemurlo
Spettacolo teatrale musicale della Compagnia Penta Teatro Io e Myriam, scritto e diretto da Giovanni Gentile, con Gaia Perretta e Alessio Burberi al pianoforte.
Dal 24 al 29 gennaio – Immagini per la Memoria. La deportazione nei lavori di studenti e studentesse del Liceo artistico “Brunelleschi” di Montemurlo. Mostra degli elaboratirealizzati a conclusione di un percorso di formazione promosso dal Comune di Montemurlo e organizzato dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza.
25 gennaio
Ore 9 – Sala Banti-Piazza della Libertà 3,Montemurlo
Nell’ambito di un percorso di formazione promosso dal Comune di Montemurlo e organizzato dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza per le classi terze della scuola sec. di 1 grado “Salvemini – La Pira”, incontro con la
testimone Tatiana Bucci, sopravvissuta del lager di Auschwitz-Birkenau.
ore 17,30 – Centro Pecci
Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci propone, in collaborazione con il dipartimento FORLILPSI dell’Uni-versità di Firenze, un incontro di approfondimento dal titolo Eppure Srebrenica. Una riflessione sul dopo Auschwitz con Elvira
Mujcic in dialogo con Micaela Frulli e Luca Bravi. Ingressolibero.
Lunedì 30 gennaio
Ore 10- Teatro Metastasio- Via B. Cairoli 59, Prato
Voci dal Buio – I destini intrecciati di quattro amici tra Prato e Firenze negli anni ’43-’44, incontro rivolto alle scuole ma aperto a tutti in cui, attraverso interventi storici, canti, letture e musiche, saranno raccontate le storie di quattro giovani le cui vite sono state travolte o spezzate dalla persecuzione razziale e dalla deportazione. Con il contributo e la collaborazione della Fondazione Museo della Deportazione, Teatro Metastasio e UnicoopFirenze Soci Prato.