Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“Processo alla Resistenza” al giardino Buonamici

Settembre 4 @ 18:00

Per gli appuntamenti di “Aspettando il 6 settembre” Anpi, Arci e Cgil organizzano la presentazione del libro di “Processo alla Resistenza – L’eredità della Guerra Partigiana nella Repubblica 1945-2002” della storica, saggista e conduttrice televisa Michela Ponzani. Lunedì 4 settembre al giardino Buonamici dalle 18. Ingresso libero.

“Dal 1948 e fino ai primi anni Sessanta, nelle aule di giustizia della nuova Italia democratica va in scena un «Processo alla Resistenza» destinato ad avere un forte impatto mediatico – si legge nella presentazione dell’incontro – Assassini, terroristi, «colpevoli sfuggiti all’arresto»: così la magistratura del dopoguerra, largamente compromessa col regime fascista, giudica quei Partigiani che hanno combattuto nella Resistenza, tra il 1943 e il 1945. Attraverso carte processuali e documenti d’archivio inediti, Michela Ponzani ricostruisce il clima di un’epoca, osservando i sogni, le speranze tradite e i fallimenti di una generazione che pagò un prezzo molto alto per aver scelto di Resistere”.

“Rimosso dalla memoria collettiva – prosegue la nota – il «Processo alla Resistenza», celebrato nelle aule di giustizia dopo il 1945, anima per decenni il dibattito mediatico, plasmando distorsioni, manipolazioni, miti e luoghi comuni «antiresistenziali». La messa sotto accusa dell’Antifascismo finisce col ribaltare ragioni e torti, valori e disvalori. Coloro che hanno combattuto contro nazisti e fascisti si trasformano in pericolosi fuorilegge, colpevoli di aver attentato al bene della patria e di aver messo a repentaglio la sicurezza nazionale, mentre ex fascisti e repubblichini, autori di stragi efferate e crimini contro i civili, vengono assolti, riabilitati e persino graziati”.

Michela Ponzani (Roma, 1978) insegna Storia contemporanea all’Università degli studi di Roma «Tor Vergata». Autrice e conduttrice televisiva di programmi culturali per Rai Storia, è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino e consulente dell’Archivio storico del Senato della Repubblica. Già Visiting Fellow presso il Remarque Institute della New York University, ha fatto parte del gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca. Fra le sue pubblicazioni: Figli del nemico. Le relazioni d’amore in tempo di guerra 1943-1948 (Laterza 2015) e, con Comitato Provinciale Prato Massimiliano Griner, Donne di Roma. La lunga strada dell’emancipazione femminile nella città eterna (Rizzoli 2017). Per Einaudi ha pubblicato, con Rosario Bentivegna, Senza fare di necessità virtú (2011) e Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940- 45 (2012 e 2021).

Libero

Giardino Buonamici

piazzetta Buonamici
Prato, 59100 Italia