Sussulti Metropolitani è il festival, promosso da Fondazione Accademia dei Perseveranti con la direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, che fino al 10 settembre porterà quindici giornate di teatro in cinque Comuni della Citttà Metropolitana: Barberino-Tavarnelle, Calenzano, Campi Bisenzio, Scandicci e Sesto Fiorentino.
Cominciato il 18 agosto a Tavarnelle, nelle prossime settimane ospiterà spettacoli con Gene Gnocchi, Vladimir Luxuria, Stefano Massini, Luca Barbarossa, Paolo Migone, Andrea Bruni, Mauro Monni, Nicola Pecci con l’obiettivo dichiarato di “rilanciare le sinergie culturali dell’area metropolitana offrendo un calendario di iniziative per ogni tipo di pubblico, tutte a ingresso gratuito”.
Sussulti Metropolitani è possibile grazie al contributo di Città Metropolitana di Firenze, Comune di Barberino-Tavarnelle, Comune di Calenzano, Comune di Campi Bisenzio, Comune di Scandicci e Comune di Sesto Fiorentino.
Tutti gli eventi sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria via mail a [email protected] o via Whatsapp a 3463038170. Info www.teatrodante.it.
Venerdì 25 agosto – Parco di Quinto Basso – ore 21.15
Apologia dell’avventura
con Pietro Del Soldà. Adattamento teatrale Pietro Del Soldà e Manfredi Rutelli. Regia Manfredi Rutelli. Musiche composte ed eseguite dal vivo da INTERIORS | Valerio Corzani e Erica Scherl. disegno luci Alessandro Martini
Sabato 26 agosto – Parco di Quinto Basso – Ore 18.00
Palco libera tutti
Giochi teatrali per bambini e famiglie a cura di Associazione ZERA
Ore 21.15
Fortunati! Il tempo è una festa
di e con Andrea Bruni e con Alessia De Rosa, Chiara Barcaroli, Daniela Grigoli, David Cinelli, Francesco Renzoni, Nadia Capanni,
Roberta Sanna, Serena Benvenuti, Veronica Natali. Suono Alessandro Luchi
Domenica 27 agosto – Parco di Quinto Basso – ore 18.00
Storie di carta
con Emanuel Baldi, Valentina Cappelletti e Cristina Pelissero
Ore 21.15
La strada dritta
di Andrea Bruno Savelli. Con Andrea Bruno Savelli e Nicola Pecci
Lunedì 28 agosto – Parco di Quinto Basso – ore 18.00
Let’s Play
con Valentina Cappelletti e Cristina Pelissero. Laboratorio di teatro in lingua inglese.
Ore 21.15
Diario di un impermeabile
di e con Paolo Migone
Mercoledì 30 agosto – Piazza Vittorio Veneto – ore 21.15
Trovatene uno bravo
di Andrea Muzzi. Con Fabio Canino e Andrea Muzzi. Regia di Andrea Bruno Savelli
Giovedì 31 agosto – Piazza Vittorio Veneto – ore 21.15
Il movimento del nulla
di Gene Gnocchi, Luca Fois, Massimo Bozza e Cristiano Micucci. Con Gene Gnocchi e Diego Cassani
Giovedì 31 agosto – Parco Poggio Valicaia – ore 16
La marcia degli alberi
Laboratorio per bambini e bambine
Ore 19.00
Tre Passi
Spettacolo di teatro itinerante.
Venerdì 1 settembre – Parco Poggio Valicaia – ore 16.00
Animali parlanti e dove trovarli
con Emanuel Baldi, Valentina Cappelletti e Cristina Pelissero. Letture animate e laboratorio di origami
Ore 19.00
Maledette Canzoni d’Amore
di Andrea Bruno Savelli. Con Nicola Pecci e Andrea Bruno Savelli. Musiche di Stefano De Donato. Light design Alessandro Ruggiero. Produzione Fondazione Accademia dei Perseveranti
Sabato 2 settembre – Parco Poggio Valicaia – ore 19.00
L’uomo che piantava gli alberi
con Andrea Bruni. Ambientazione sonora di Gigi Biolcati e Alessandro Luchi. Regia Andrea Bruni e Alessia De Rosa
Giovedì 7 settembre – Parco Masaccio – ore 18.00
Let’s Play
con Valentina Cappelletti e Cristina Pelissero. Laboratorio di teatro in lingua inglese.
Ore 21.15
La verità, vi prego, sull’amore
L’amore vissuto, frainteso, idealizzato, ferito, tradito, spietato, insomma l’amore, raccontato e cantato da Stefano Massini e Luca Barbarossa.
Venerdì 8 settembre – Parco Masaccio – Ore 21.15
Ravanellina – Una storia di verdura e libertà
di e con Eleonora Angioletti. Regia Giorgio Castagna. Pupazzi Roberta Socci. Luci Emilio Bucci. Scenografia Eleonora Angioletti.
Età consigliata: dai 5 anni
Sabato 9 settembre – Parco Masaccio – ore 18.00
Lettori Attori
con Emanuel Baldi, Valentina Cappelletti e Cristina Pelissero. Laboratorio per bambini.
Ore 21.15
Princesa
con Vladimir Luxuria. Regia Fabrizio Coniglio
Domenica 10 settembre – Parco Masaccio – ore 18.00
Pazza Italia
con Emanuel Baldi, Valentina Cappelletti e Cristina Pelissero. Spettacolo per bambini.
Ore 21.15
La strada dritta
di Andrea Bruno Savelli. Con Andrea Bruno Savelli e Nicola Pecci.