Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Via delle Rocche: due giorni di concerti, incontri e degustazioni

Settembre 2 @ 14:30 Settembre 3 @ 15:00

Due giorni per celebrare ancora, dopo gli appuntamenti dei mesi scorsi, il primo anno di vita della Via delle Rocche, il percorso medievale su sentieri di mezzacosta che collega Montemurlo alla Val di Bisenzio passando accanto a cinque castelli, quattro badie e cinque pievi.

Gli appuntamenti del 2 e del 3 settembre saranno l’occasione giusta anche per visitare la Rocca di Vernio e il suo giardino, di solito non aperta al pubblico. “Grazie alla disponibilità del conte Santellocco Gargano, attuale proprietario – si legge nella presentazione – Un’occasione straordinaria per visitare la residenza, cuore dei possedimenti feudali degli Alberti e dei banchieri fiorentini Bardi”. 

Sabato 2 settembre

Si comincia alle 14.30 con il “Trekking sulle tracce della storia”, a cura di Legambiente con Giulia Padovani. Si parte dalla chiesa di Costozze per arrivare alla Rocca di Vernio con un percorso di media difficoltà di 8 chilometri per 5 ore. Si consigliano abbigliamento comodo, scarpe con suola scolpita, acqua e kway in caso di pioggia.

Alle 16.30 “La fine del medioevo alla Rocca: storia e storie”, visita alla Rocca di Vernio con eccezionale apertura delle antiche prigioni, accompagnati da Annalisa Marchi della Fondazione Cdse.

Dalle 18 alle 21 “Medii Aevi in Arce”, animazione a tema medievale a cura della Pro Loco di Luciana, con figuranti in costume, cavalieri e antiche leggende ad animare gli esterni della Rocca di Vernio.

Dalle 19.30 “Medieval Street Food”, assaggi a cura della Pro Loco di Luciana (tegamaccio, ricotta mielata, porco arrosto, Ippograsso).

Alle 21 “Armonie crepuscolari”, concerto-spettacolo a cura dell’associazione Mario Lucci-Musica e cultura. Con Ilenia Lucci (soprano e direttore artistico), Virginia Belvedere (flauto), Irene Betti (arpa), Eleonora Sanesi e Flora Tesi (danza).

Domenica 3 settembre

Alle 15 ritrovo in piazza del Comune a San Quirico per il “Trekking sulle tracce della storia”, che stavolta conduce i partecipanti alla Rocca di Vernio in 3 chilometri e circa 3 ore di cammino. Anche in questo caso abbigliamento comodo, scarpe con suola scolpita, acqua e kway in caso di pioggia.

Dalle 15 si parte di nuovo “Alla scoperta della Rocca di Vernio” con la visita guidata tra storie e antiche leggende a cura della Fondazione Cdse e dei Laboratori archeologici San Gallo.

Alle 17 nel giardino della Rocca “Bevande medievali: profumi e curiosità del passato”, approfondimento sui gusti e sapori del Medioevo a cura di Francesca Cheli dei Laboratori archeologici San Gallo.

Alle 18 “Castello in festa”, concerto-spettacolo a cura dell’associazione Mario Lucci-Musica e cultura. Con Ilenia Lucci (soprano e direttore artistico), Virginia Belvedere (flauto), Luigi Giannoni (contrabbasso), Irene Betti (arpa), Eleonora Sanesi (danza).

Alle 19.15 ci si sposta poi a Montemurlo, all’azienda agricola Il Poggiolino per “Saperi e sapori dei territori della via delle Rocche, la prima tappa: Montemurlo”. Degustazione di prodotti locali a cura dell’azienda con salumi di Suino Nero Macchiaiola Maremmana, pomodoro “Borsa di Montone”, una varietà particolare preservata da pochi produttori, pecorino Macchiaiolo, affinato in puro lardo vergine di Suino Nero, in abbinamento a Olio Evo.

La partecipazione è con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it (per alcuni eventi è richiesto un contributo).

Info (no prenotazioni) Ufficio Cultura 0574 931264-931065 oppure [email protected].

Libero

Val di Bisenzio