Per la Giornata Nazionale degli ospedali storici italiani, in programma il prossimo 8 ottobre, si potranno visitare gratuitamente l’ospedale Misericordia e Dolce (piazza Ospedale, 5) di Prato – sono dieci anni dall’apertura del nuovo ospedale -, l’ospedale Santa Maria Nuova e l’ex ospedale psichiatrico di San Salvi a Firenze, L’Ospedale del Ceppo a Pistoia e l’Oratorio sant’Antonio Abate, parte dell’Ospedale Santi Cosma e Damiano a Pescia.
La Giornata nazionale dedicata agli ospedali storici italiani è organizzata da Acosi– Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani insieme alle varie realtà che, come la Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, valorizzano questo patrimonio storico-artistico organizzando in tutta Italia visite guidate gratuite. Acosi, associazione culturale senza scopo di lucro, è nata nel 2019 grazie alla collaborazione di Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, Ircss, enti di assistenza ed associazioni mutualistiche italiane con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere i loro patrimoni artistici, storici, culturali ed architettonici.
All’Ospedale Misericordia e Dolce (Piazza Ospedale, 5), verranno fatte visite guidate alle 10 e alle 15 (durata 2 ore, max 40 persone per turno, prenotazione obbligatoria [email protected]). La città a ottobre ricorda i dieci anni del trasferimento dei pazienti e delle attività del “vecchio” Ospedale Misericordia e Dolce al Nuovo ospedale di Prato.
All’Ospedale Santa Maria Nuova (piazza Santa Maria Nuova, 1) sono previste visite guidate al percorso museale (ore 10, 11, 15, 16, durata 50 minuti, max 15 persone per turno, prenotazione obbligatoria [email protected]). Nella chiesa di Sant’Egidio è in programma il concerto del Quartetto di professori dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Nicola Protani: flauto, Federico Piccotti: violino, Lorenzo Falconi: viola, Bernardino Penazzi: violoncello) con musiche di Campagnoli, Paisiello, Boccherini, Mozart.
Nell’ex Ospedale Psichiatrico di San Salvi (via San Salvi, 12) sono previste visite guidate e la passeggiata a cura dell’associazione Chille de la Balanza “C’era una volta… il manicomio”, affabulazione itinerante di e con Claudio Ascoli (ore 10, durata 1h e 30, max 40 persone, prenotazione obbligatoria [email protected]) oltre alla visita alla “Biblioteca Chiarugi” (ore 11.30, durata 1h30, max 20 persone, prenotazione obbligatoria [email protected]).
A Pistoia partecipa l’Ospedale del Ceppo (piazza Papa Giovanni XXIII, 14): grazie alla collaborazione con il Comune di Pistoia, sarà possibile entrare con ingresso gratuito del Museo dello Spedale dalle ore 10 alle ore 18 e fare visite guidata al Museo e Teatro Anatomico (ore 11 e 15, durata 1h30, max 25 persone per turno, prenotazione obbligatoria [email protected].)
A Pescia sarà invece possibile vistare l’Oratorio di Sant’Antonio Abate, parte dell’Ospedale Santi Cosma e Damiano, solitamente chiuso al pubblico (via Cesare Battisti, 43, visite guidate ore 10, 10.30, 11, 11.30, 15, 15.30, 16, 16.30, durata 20 minuti, max 15 persone per turno, prenotazione obbligatoria [email protected]). L’apertura dell’Oratorio è stata resa possibile grazie all’associazione “Quelli con Pescia nel cuore”.