scuola del popolo

Un ciclo di 8 incontri realizzato in collaborazione con A.D.I. (Associazione degli italianisti) , rivolto a docenti, studenti ed amanti della cultura umanistica, in cui studiosi e critici letterari intraprendono ‘un dialogo’ con alcuni dei più importanti scrittori della nostra tradizione letteraria e artistica. 
Un viaggio nel nostro immaginario culturale, per esplorare e approfondire alcuni dei temi e autori della cultura umanistica, patrimonio di un sapere irrinunciabile ed eredità imprescindibile per l’uomo contemporaneo nell’incontro e nella conoscenza dell’altro.

Ingresso libero. Per informazioni: [email protected]

Programma

mercoledì 3 ottobre 2018, ore 15
M’insegnavate come l’uom s’etterna. Dante, l’umanesimo e noi
Alberto Casadei, professore presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa
Cosa dobbiamo leggere di Dante, come lo si studia e lo si insegna? Come l’eredità dantesca entra in relazione con la cultura umanistica e con la nostra attuale? 
Sarà presentato, a corredo, il sito web “Dante& noi” dedicato alla diffusione della cultura dantesca nell’età contemporanea sia nelle scuole che nelle università.

giovedì 11 ottobre 2018, ore 15
Anguille, muse ingobbite e passioni geometriche: incursioni nella poesia del secondo Novecento
Laura Gatti, docente di Lettere al Liceo artistico “Aldo Passoni” di Torino e docente a contratto presso il Dipartimento di studi Umanistici dell’Università di Torino
Attraverso componimenti che propongono una riflessione metapoetica (dall’Anguilla di Montale fino a Nature e venature di Magrelli), il percorso mostra l’evoluzione della riflessione sulla poesia nel trentennio ’50-’80 e indirettamente fa emergere alcuni nodi di carattere storico-culturale e stilistico-letterario di quegli anni.

giovedì 18 ottobre 2018, ore 15
Antigone Desdemona Nora. Il coraggio dell’utopia
Laura Caretti, professore di Antropologia della Performance all’Università di Siena
Un percorso di conoscenza teatrale che partendo dalla tragedia greca passa attraverso la drammaturgia di Shakespeare fino ad arrivare ad Ibsen e al teatro novecentesco, ma anche un’acuta analisi antropologica della psicologia femminile nei suoi aspetti più profondi e importanti.

giovedì 8 novembre 2018, ore 15
I vecchi e i giovani. Un percorso nel romanzo italiano ed europeo
Roberto Bigazzi, professore di Letteratura italiana all’Università di SienaDue grandi categorie queste, quelle dei vecchi e dei giovani, che hanno fatto e attraversato la letteratura ma soprattutto il romanzo europeo dall’inizio della sua formazione fino ad oggi. Un’accurata indagine ci mostrerà il fascino e l’importanza di questo costante scontro/incontro.

giovedì 22 novembre 2018, ore 15
Pietro Metastasio e il linguaggio delle passioni
Silvia Tatti, professore di Letteratura italiana all’Università La Sapienza di Roma e Presidente dell’ ADI SD
Un inedito punto di vista sul melodramma settecentesco e sul suo autore più rappresentativo: PietroMetastasio, al quale è intitolato il maggior teatro della nostra città. 
Un modo per sondare ed apprezzare nuovamente un’epoca, il Settecento, e un modo di sentire solo apparentemente lontano da noi.

mercoledì 28 novembre 2018, ore 16
Come lavorava Leonardo Da Vinci: sullo scrittoio del codice Leicester
Carlo Vecce, professore di Letteratura italiana all’Università L’Orientale di Napoli
Uno studio filologico accurato della scrittura del Codice Leicester, per scoprire un Leonardo ancora più vicino a noi perché il modo in cui la sua scrittura si compone e si articola è quanto di più “novecentesco” si possa immaginare. Come sempre, il genio vinciano non finisce mai di stupirci e di appassionarci con la sua straordinaria creatività.

giovedì 6 dicembre 2018, ore 15
Vissero infelici perché costava meno. Longanesi, Flaiano, Bufalino e le formi brevi della letteratura
Gino Ruozzi, professore di Letteratura italiana all’Università di Bologna e Presidente dell’ADI
Le forme brevi, oggi, sono prevalenti nella comunicazione, basti pensare a Twitter o a Facebook, tuttavia scriveva Gesualdo Bufalino: “Un aforisma benfatto sta tutto in otto parole”. 

giovedì 13 dicembre 2018, ore 15
Il manuale di letteratura: l’officina del curatore
Gino Tellini, professore emerito di Letteratura italiana all’Università di Firenze e Riccardo Bruscagli, professore emerito di Letteratura italiana all’Università di Firenze
Tutti i docenti almeno una volta l’anno si lamentano del manuale da loro stessi scelto e adottato. 
Stavolta due insigni critici apriranno le porte della loro “officina” in cui costruiscono da anni insieme i testi destinati alle scuole e mostreranno problemi, perplessità, necessità ma anche soluzioni ideate per la costruzione del manuale “ideale”.