Simone Cristicchi, Massimo Ranieri, Cristiano De Andrè, Xavier Rudd, Ludovico Einaudi, Paolo Fresu, Ascanio Celestini, Marco Paolini. È stato presentato il cartellone della 72° edizione dell’Estate Fiesolana; la gestione del Teatro Romano di Fiesole è stata assegnata fino al 2022 a Prg srl e Associazione Music Pool, unitamente alla Amministrazione Comunale di Fiesole, aggiudicatarie del Bando del Comune di Fiesole.
Gli eventi – musica, prosa, cinema e jazz con artisti internazionali – si concentrano tra il 20 giugno ed il 18 agosto. Sono state confermate le iniziative per i frequentatori del Teatro Romano: presentando il biglietto per l’evento della serata sarà possibile visitare gratuitamente dalle 20 alle 21.30 il Museo Civico Archeologico di Fiesole; in occasione degli spettacoli che termineranno tra le 23 e le 23.30 verrà attivato un servizio navetta speciale che porterà gli spettatori da Fiesole a Firenze e in occasione degli spettacoli del giovedì del ciclo Eneide per le quattro serate delle Lezioni di storia» e «Lezioni di mondo» la Scuola di Musica di Fiesole riproporrà i Concerti al Tramonto, ad ingresso libero, sulla terrazza del Teatro Romano.
Programma della 72a Estate Fiesolana
giovedì 20 giugno: Simone Cristicchi
venerdì 21 giugno: Orchestra Galilei S. M. di Fiesole, pianoforte Cesare Picco
sabato 22 giugno Lezioni di Storia: Alessandro Barbero
domenica 23 giugno: Ascanio Celestini in Radio Clandestina
mercoledì 26 giugno: Aiace
giovedì 27 giugno: Nicola Gardini, «Eneide»
venerdì 28 giugno: Ensemble Simphony Orchestra in «Omaggio a Morricone»
sabato 29 giugno Lezioni di Mondo: Stefano Massini
domenica 30 giugno: Alberti Dante Jazz Ensemble
lunedì 1 luglio: Massimo Ranieri
martedì 2 luglio: Cristiano De André
mercoledì 3 luglio: Ginevra Di Marco e Cristina Donà
giovedì 4 luglio: Massimo Wertmüller, «Eneide»
venerdì 5 luglio: The Pilgrims Gospel Choir
sabato 6 luglio: Fiesole e la congiura di Catilina: una storia diversa
martedì 9 luglio: Lezioni di Storia: Emilio Gentile
giovedì 11 luglio: Francesco Bianconi, «Eneide»
venerdì 12 luglio: La Macchina del Suono presenta «Leonardo. Il Musical»
sabato 13 luglio Lezioni Di Mondo: Federico Rampini
domenica 14 luglio: Il cinema dell’anima
lunedì 15 luglio Falstaff o l’educazione del Principe
martedì 16 luglio: Nico Gori Swing 10tet con Drusilla Foer
mercoledì 17 luglio: Luca Argentero in «È questa la vita che sognavo da bambino?»
giovedì 18 luglio Dario Vergassola e David Riondino, «Eneide»
venerdì 19 luglio Compagnia Amedialuz in «Tango y Jazz»
sabato 20 luglio Le notti dell’archeologia
domenica 21 luglio Il cinema dell’anima
martedì 23 luglio: Ludovico Einaudi
mercoledì 24 luglio Alessandro Riccio e Orchestra della Toscana (ORT) in «Ti racconto Don Giovanni»
giovedì 25 luglio Paolo Rossi, «Eneide»
venerdì 26 luglio: Xavier Rudd
sabato 27 luglio Premio Fiesole ai maestri del cinema
domenica 28 luglio Il cinema dell’anima
lunedì 29 luglio: Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura
martedì 30 luglio: Marco Paolini in «Nel tempo degli Dei»
mercoledì 31 luglio Lyric Dance Company
giovedì 1 agosto Maddalena Crippa, «Eneide»
venerdì 2 agosto: Carmina Burana
dal 3 al 18 agosto: rassegna cinematografica a cura dell’Istituto Stensen
Prevendite in corso per i concerti; da venerdi 15 marzo per «Eneide, un racconto mediterraneo» (intero euro 10+d.p. – ridotto studenti euro 80 – abbonamento a tutti e 6 gli episodi intero euro 40+d.p. ridotto studenti euro 30+ d.p. acquistabile fino al 27 giugno).
Biglietti in vendita presso: punti Box Office Toscana online su www.ticketone.it www.boxofficetoscana.it; vendita telefonica 055-210804 – 10.30/18.00