patrick zaki

In occasione della nuova udienza del processo a Patrick Zaki domani 27 settembre, alle 19,30, il volto del ricercatore egiziano verrà proiettato sulla facciata di Palazzo Pretorio. L’iniziativa è promossa da Amnesty International e supportata dal Comune di Prato.

Patrick Zaki, il ricercatore e attivista egiziano studente dell’Università di Bologna, affronterà una nuova udienza domani, martedì 27 settembre: il suo volto sarà proiettato sulla facciata di Palazzo Pretorio per mantenere alta l’attenzione sul suo caso.
Zaki, accusato di diffusione di notizie false in Egitto e all’estero tramite social media, è un attivista dell’associazione “Egyptian Initiative for Personal Rights” e, in Italia, sta studiando per un master in Gender e Women Studies, parte dell’Erasmus Mundus. Tornato a Mansoura per rivedere la famiglia nel febbraio del 2020, Zaki è stato arrestato e tenuto in carcere in detenzione cautelare per due anni senza un motivo preciso, ed è stato scarcerato da poco.
Non essendo decadute le accuse nei suoi confronti, però, Patrick Zaki non può lasciare l’Egitto per tornare in Italia e proseguire gli studi.

Domani a Mansura è prevista una nuova udienza, rinviata più volte, nel processo che lo vede imputato: “Chiediamo libertà per Patrick Zaki, in quanto riteniamo sia un prigioniero di coscienza, limitato nelle sue libertà e diritti per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media” ha commentato Erika Greco del Gruppo Amnesty International Prato.

L’iniziativa è promossa dall’ufficio di presidenza del Consiglio comunale, in collaborazione con Amnesty International, e ha come fine quello di mantenere accesa la luce sulla situazione e le vicende giudiziarie che riguardano Zaki. “Seguiamo da sempre le questioni che riguardano il processo di Zaki in Egitto, e questo è un segnale di vicinanza: ogni iniziativa è valida e significativa se serve a richiamare l’attenzione e a far conoscere”, ha concluso il presidente del Consiglio comunale, Gabriele Alberti.

Articolo PrecedenteLa taverna dell’orco, una birreria fantasy in centro storico
Prossimo ArticoloGli eventi di ottobre del Museo Archeologico di Artimino