corsi teatro metastasio

Con l’arrivo del nuovo anno stanno per partire due distinti laboratori teatrali firmati Metastasio. Il primo si chiama “I fuoriclasse” e si rivolge agli adolescenti (dai 14 anni in su), mentre l’altro riguarda gli over 60 e si chiama “Plus Ultra”.

I fuoriclasse

“I FuoriClasse” è un ciclo di incontri sulle arti della scena articolato in tre workshop condotti da artisti del panorama nazionale e internazionale – spiega la presentazione – I seminari sono rivolti ad adolescenti e giovani dai 14 anni che desiderano fare esperienza delle tecniche e pratiche teatrali, accompagnati da maestri della scena contemporanea con dimostrazione finale aperta al pubblico il terzo giorno di workshop”.

Quota di partecipazione: € 25,00 a partecipante per ogni workshop. Iscrizione a due workshop € 40,00. Iscrizione a tre workshop € 60.00.

Per presentare la propria candidatura per uno, per due o per tutti e 3 i workshop, basta compilare il modulo che trovate qui (per i minorenni il modulo va compilato e firmato dai genitori) e inviarlo a Mauro Morucci all’indirizzo mail [email protected], alle seguenti scadenze:

entro il 16 gennaio 2023 per il laboratorio Romeo e Giulietta di Fanny & Alexander, condotto da Chiara Lagani, e per presentare iscrizione per 2 o tutti e 3 i workshop; entro il 10 febbraio per il Lab Omini Zeta a cura della compagnia Gli Omini; entro il 17 marzo per il laboratorio Warriors’ Dance – Alla scoperta del corpo che cambia a cura di Iacopo Braca.

Over 60

“Plus Ultra” è un percorso di studio per un approccio all’arte della scena e per un’esperienza che si sviluppa intorno all’analisi della presenza attoriale, a cura di Luca Camilletti.

“Attraverso una serie di esercitazioni e riflessioni guidate sarà incoraggiato lo spazio d’azione per la distensione di un proprio immaginario – spiega la presentazione – i meccanismi della scena, le intenzioni, le relazioni, l’uso di alcuni testi. Soprattutto lo sguardo portato in scena dall’attrice e dall’attore, e lo sguardo da posare sulle cose e negli argomenti. Il corso si attiva per essere un territorio di esperienza personale e collettiva, per sostenere ed alimentare un’idea e un processo di costruzione, una composizione scenica. Le tecniche, le arti, la vita, i metodi e i modi sono quelli che abbiamo, non quelli che avremo.

Il laboratorio si svolgerà di mercoledì in orario 10.00/12.00 dal 1° febbraio al 12 maggio 2023 (per un totale di 15 incontri), presso i teatri Magnolfi e Fabbricone. Venerdì 12 maggio 2023 l’esito finale del Laboratorio aperto al pubblico presso il Teatro Fabbricone. Quota di iscrizione € 120,00. Il pagamento avverrà dopo la prima lezione che è considerata di prova. Qui c’è il modulo per l’iscrizione.

Articolo PrecedenteA Vaiano nasce la Comunità Energetica Rinnovabile
Prossimo ArticoloIl Guardian ha inserito Prato tra le mete consigliate per le vacanze 2023